Il video pubblicato da Donald Trump su “Truth” ha finito di deprimere le poche persone dotate di buon senso ancora rimaste in circolazione. Colpo di grazia – e colpo basso – a suon di musica demenziale e danzatrici del ventre baffute. L’AI al servizio dell’immaginazione smorta e marcescente di un perfetto “uomo senza qualità” non poteva produrre un risultato più rancido
Read MoreUn sogno di neve puro, che si scioglie all’improvviso. Non è (solo) colpa del riscaldamento climatico, o del rumoroso engagement di Rita De Crescenzo. Roccaraso si è scontrata con la sproporzione di un fenomeno di rara voracità, che denuncia implicitamente la violenza delle nuove narrazioni che si fanno del nostro territorio attraverso Instagram e TikTok, delle consuetudini borghesi che avvolgono un luogo selvatico: la montagna.
Read MoreGrande progetto collettivo, i Lowinsky si attestano sempre come una delle band indie più interessanti del panorama attuale.
Read MoreBellissima realtà folk punk fra Bergamo, Brescia, ma anche il Far West!
Read MoreFinalmente riapre Notre Dame, la cattedrale più amata del mondo, dopo gli interminabili lavori di restauro a seguito di uno degli incendi più mediatici della storia della comunicazione. Tutti sembano felici. Eppure, ci siamo già dimenticati con quale sadismo voyeurista qualche anno fa si mostrava la sua distruzione?
Read MoreLa mostruosità di cui parla, l’uscita dalla regola, ha il vantaggio di una manifestazione per così dire macroscopica, ma spesso, nella caoticità di membra irriconoscibili, di ammassi di carne o di piume o di vermi, si cela un’esperienza, un’attitudine, una tendenza che noi lettori “normali” non diremmo più mostruosa, ma che nondimeno terremmo nascosta come fosse un mostro.
Read More“Tu si ‘na cosa grande” di Gaetano Pesce ha colpito l’immaginazione del web, esattamente come era prevedibile sarebbe successo. Dopo il caso mediatico de La Venere degli stracci di Pistoletto, una scultura a Piazza Municipio a Napoli smuove ancora una volta l’opinione pubblica, stavolta creando discussioni con tinte meno fosche e più carnevalesche.
Read MoreQuando l’arte ha iniziato a darsi la morte? Perché, dall’elegiaca decadenza della grande tradizione perduta alla schizoide perversità degli scenari iper-contemporanei, è importante affrontare anche questa sfida radicale che l’arte pone a sé stessa?
Read More“Hypericon” offre al lettore una dolcissima atmosfera nostalgica, tutta rivolta al passato (sia il passato faraoinco, sia quello postbellico degli anni della scoperta della tomba, sia il passato recente di quella Berlino a ridosso della caduta del muro, città mitica per antonomasia, dove il futuro aveva il sapore di una possibilità entusiasmante).
Read MoreIl 5 settembre è uscito nelle sale Limonov, diretto da Kirill Serebrennikov, adattamento del celebre romanzo di Emmanuel Carrere. Avvelandosi della grandiosa interpretazione di Ben Whishaw, il film, tuttavia, non è un tripudio di vita, musiche e colori come sembrava annunciare il trailer, né la stilosa presentazione a Cannes.
Read MoreIl romanzo di Irene Bonino si presenta, nelle sue 192 pagine, quasi come una saga familiare che intreccia luoghi e tempi distanti - passato e presente, Italia e Stati Uniti - trasportando il lettore in un viaggio emotivo intergenerazionale.
Read MoreIl 21 giugno Galleria Borghese ha inaugurato la mostra monografica Louise Bourgeois. L’inconscio della memoria, curata da Geraldine Leardi e Philip Larratt-Smith, un incontro scenografico e drammatico fra l’immaginario arcaico dell’artista francese e lo sfarzo lirico del museo e della collezione permanente.
Read More