In questi tempi tumultuosi, dove si parla di un riarmo che rischia di tradire i valori su cui si è costruita la nostra cultura, ri-ascoltiamo la favola ovidiana, dove la metamorfosi non offre una via di fuga dal reale, ma una possibilità di trasformarlo, e di viverlo meglio.
Read MoreUn sogno di neve puro, che si scioglie all’improvviso. Non è (solo) colpa del riscaldamento climatico, o del rumoroso engagement di Rita De Crescenzo. Roccaraso si è scontrata con la sproporzione di un fenomeno di rara voracità, che denuncia implicitamente la violenza delle nuove narrazioni che si fanno del nostro territorio attraverso Instagram e TikTok, delle consuetudini borghesi che avvolgono un luogo selvatico: la montagna.
Read MoreFinalmente riapre Notre Dame, la cattedrale più amata del mondo, dopo gli interminabili lavori di restauro a seguito di uno degli incendi più mediatici della storia della comunicazione. Tutti sembano felici. Eppure, ci siamo già dimenticati con quale sadismo voyeurista qualche anno fa si mostrava la sua distruzione?
Read MorePervasivi nell’universo cinematografico, e ben poco rappresentati in altri media, gli zombi oggi, dopo il successo degli anni Settanta, spopolano nelle serie tv odierne. Brutti, noiosi e senza personalità, non si capisce bene perché attraggono tanto, eppure a ben vedere le ragioni non mancano.
Read More“Tu si ‘na cosa grande” di Gaetano Pesce ha colpito l’immaginazione del web, esattamente come era prevedibile sarebbe successo. Dopo il caso mediatico de La Venere degli stracci di Pistoletto, una scultura a Piazza Municipio a Napoli smuove ancora una volta l’opinione pubblica, stavolta creando discussioni con tinte meno fosche e più carnevalesche.
Read MoreQuando l’arte ha iniziato a darsi la morte? Perché, dall’elegiaca decadenza della grande tradizione perduta alla schizoide perversità degli scenari iper-contemporanei, è importante affrontare anche questa sfida radicale che l’arte pone a sé stessa?
Read MoreIl 21 giugno Galleria Borghese ha inaugurato la mostra monografica Louise Bourgeois. L’inconscio della memoria, curata da Geraldine Leardi e Philip Larratt-Smith, un incontro scenografico e drammatico fra l’immaginario arcaico dell’artista francese e lo sfarzo lirico del museo e della collezione permanente.
Read MoreA dialogue with Chinese artist and curator Victoria Lu, a pioneer of Asian contemporary art, on the occasion of her exhibition 'Weaving Through Time and Space' in Venice.
Read MoreDopo l’ennesimo femmicidio avvenuto in Italia, con l’assassinio di Giulia Cecchettin, il ministro Nordio ha annunciato una misura d’eccezione per contenere il dilagare del fenomeno: un opuscolo con grafica molto comprensibile per riconoscere i cosiddetti “segnali spia”, dando prova di un semplicismo ammirevole.
Read More