Da quando i social network hanno iniziato a sembrare antiquati e tecnologici in modo distopico e anacronistico?
Read MoreIn questi tempi tumultuosi, dove si parla di un riarmo che rischia di tradire i valori su cui si è costruita la nostra cultura, ri-ascoltiamo la favola ovidiana, dove la metamorfosi non offre una via di fuga dal reale, ma una possibilità di trasformarlo, e di viverlo meglio.
Read MoreIl video pubblicato da Donald Trump su “Truth” ha finito di deprimere le poche persone dotate di buon senso ancora rimaste in circolazione. Colpo di grazia – e colpo basso – a suon di musica demenziale e danzatrici del ventre baffute. L’AI al servizio dell’immaginazione smorta e marcescente di un perfetto “uomo senza qualità” non poteva produrre un risultato più rancido
Read MoreUn sogno di neve puro, che si scioglie all’improvviso. Non è (solo) colpa del riscaldamento climatico, o del rumoroso engagement di Rita De Crescenzo. Roccaraso si è scontrata con la sproporzione di un fenomeno di rara voracità, che denuncia implicitamente la violenza delle nuove narrazioni che si fanno del nostro territorio attraverso Instagram e TikTok, delle consuetudini borghesi che avvolgono un luogo selvatico: la montagna.
Read MoreFinalmente riapre Notre Dame, la cattedrale più amata del mondo, dopo gli interminabili lavori di restauro a seguito di uno degli incendi più mediatici della storia della comunicazione. Tutti sembano felici. Eppure, ci siamo già dimenticati con quale sadismo voyeurista qualche anno fa si mostrava la sua distruzione?
Read MorePervasivi nell’universo cinematografico, e ben poco rappresentati in altri media, gli zombi oggi, dopo il successo degli anni Settanta, spopolano nelle serie tv odierne. Brutti, noiosi e senza personalità, non si capisce bene perché attraggono tanto, eppure a ben vedere le ragioni non mancano.
Read More“Tu si ‘na cosa grande” di Gaetano Pesce ha colpito l’immaginazione del web, esattamente come era prevedibile sarebbe successo. Dopo il caso mediatico de La Venere degli stracci di Pistoletto, una scultura a Piazza Municipio a Napoli smuove ancora una volta l’opinione pubblica, stavolta creando discussioni con tinte meno fosche e più carnevalesche.
Read MoreQuando l’arte ha iniziato a darsi la morte? Perché, dall’elegiaca decadenza della grande tradizione perduta alla schizoide perversità degli scenari iper-contemporanei, è importante affrontare anche questa sfida radicale che l’arte pone a sé stessa?
Read MoreIl 5 settembre è uscito nelle sale Limonov, diretto da Kirill Serebrennikov, adattamento del celebre romanzo di Emmanuel Carrere. Avvelandosi della grandiosa interpretazione di Ben Whishaw, il film, tuttavia, non è un tripudio di vita, musiche e colori come sembrava annunciare il trailer, né la stilosa presentazione a Cannes.
Read MoreIl romanzo di Irene Bonino si presenta, nelle sue 192 pagine, quasi come una saga familiare che intreccia luoghi e tempi distanti - passato e presente, Italia e Stati Uniti - trasportando il lettore in un viaggio emotivo intergenerazionale.
Read MoreIl 21 giugno Galleria Borghese ha inaugurato la mostra monografica Louise Bourgeois. L’inconscio della memoria, curata da Geraldine Leardi e Philip Larratt-Smith, un incontro scenografico e drammatico fra l’immaginario arcaico dell’artista francese e lo sfarzo lirico del museo e della collezione permanente.
Read MoreL’immaginario festivo pagano, oggigiorno, è dominato dall’esuberanza bacchica di un Dio ebbro e promiscuo. Quando pensiamo a un’orgia, a una festa in una villa pompeiana, a una fontana che erutta vino, lui, il doppio Dioniso/Bacco, si prende tutta la scena.
Read MoreLe classifiche sono sempre una cosa un po’ puerile e sterile, ma anche divertente. C’è molto di soggettivo e arbitrario nel mettere un romanzo in una posizione o in un'altra, eppure questo esercizio può essere utile per creare nuovi paralleli e confronti, in una costellazione di opere, come quelle della Nothomb, tanto simili e diverse al contempo.
Read MoreDal 22 al 14 aprile Perfect Blue, film del 1997, è stato distribuito nelle sale di molti cinema italiani. Si tratta di un’iniziativa coraggiosa e quanto mai interessate, unita a quella di rimasterizzarlo così da infondergli nuova vita, almeno nell’immaginario collettivo.
Read MoreDopo l’ennesimo femmicidio avvenuto in Italia, con l’assassinio di Giulia Cecchettin, il ministro Nordio ha annunciato una misura d’eccezione per contenere il dilagare del fenomeno: un opuscolo con grafica molto comprensibile per riconoscere i cosiddetti “segnali spia”, dando prova di un semplicismo ammirevole.
Read MoreLa sedicente veggente Gisella Cardia ha colpito ancora. Qualche giorno fa la statuina della Madonna di Trevignano è stata condotta da “Le Iene” a fare una TAC, per spiegare il “miracoloso” fenomeno del pianto. Ma questa storia non ci appare nuova. Quante ne abbiamo viste, sentite di simili? Quante statuine di gesso, più o meno a buon mercato, hanno improvvisamente varcato la soglia del mondo profano? E perché se ne parla tanto, ancora.
Read MoreMolte persone quando è scoppiata la polemica sul caso dello spot di Esselunga, al di là della profusione di articoli pubblicati sul web, ci hanno visto semplicemente una pubblicità. Eppure tutti ne parlano, perfino Giorgia Meloni.
Read MoreDopo l’acclamato Girl (2019), Lukas Dhont torna con un film delicato e dolorso, che racconta la storia di amicizia perduta, vincendo il Grand Prix Speciale della Giuria a Cannes e finendo nella lista dei migliori film stranieri per le nomination agli Oscar.
Read MoreDa lunedì 24 a sabato 29 dalle 18.00, le mostre dello Studio Buccia (Via dei Fienaroli, 40 Trastevere) che animeranno la RAW 2022 con gli artisti Sara Zanin, Tatiana Balchesini, Raffaele Marino e Fabiano Campo (platgat).
Read More