L’immaginario festivo pagano, oggigiorno, è dominato dall’esuberanza bacchica di un Dio ebbro e promiscuo. Quando pensiamo a un’orgia, a una festa in una villa pompeiana, a una fontana che erutta vino, lui, il doppio Dioniso/Bacco, si prende tutta la scena.
Read MorePotente Camila Sosa Villada, liberaci dal male!
Read MoreLe classifiche sono sempre una cosa un po’ puerile e sterile, ma anche divertente. C’è molto di soggettivo e arbitrario nel mettere un romanzo in una posizione o in un'altra, eppure questo esercizio può essere utile per creare nuovi paralleli e confronti, in una costellazione di opere, come quelle della Nothomb, tanto simili e diverse al contempo.
Read MoreDal 22 al 14 aprile Perfect Blue, film del 1997, è stato distribuito nelle sale di molti cinema italiani. Si tratta di un’iniziativa coraggiosa e quanto mai interessate, unita a quella di rimasterizzarlo così da infondergli nuova vita, almeno nell’immaginario collettivo.
Read MoreL’anima delle persone (e dovrei usare le virgolette nel parlare di “anima”, perplesso quanto il Direttore del collegio dove studia Törless) è un abisso inintelligibile, spesso ignoto a loro stesse.
Read MorePer quanto segnati dalle esperienze pregresse, da una certa età in poi dovrebbe subentrare in ciascuno anche il senso di responsabilità per quel che si è diventati. Ne sono profondamente convinto: diventiamo responsabili di quel che siamo. Ecco che qui si perdono i personaggi di Yanagihara, incapaci di elaborare i traumi, lasciando la propria intelligenza emotiva ad uno stadio larvale
Read MoreIl mediometraggio Strange way of life (2023) è uno vincente sperimento del maestro spagnolo – immortale del pantheon cinematografico.
Read MoreWagner confida di avere le lacrime agli occhi e di sentire l’impulso ad inginocchiarsi davanti al maestro per essere stato iniziato da lui a quella sua «prodigiosa ultima sinfonia […] ancora ignota a tutti» ed io confesso di aver partecipato delle sue sensazioni.
Read MoreSua la potenza in virtù di un amore creatore che innalza inni, che travalica i sessi, i generi, che giustifica ogni umiliazione nobilitandola e tramutandola in supremo sacrificio.
Read More"Ad Oriente. Il Viaggio Straordinario di Marco Polo". Il Carnevale di Venezia rende omaggio al grande esploratore in un'edizione dedicata ai viaggi e alla scoperta di nuovi mondi.
Read More“La ragazza di nome Giulio” ha uno sguardo che per molti deve essere difficile da sostenere, ecco la ragione della sua iniziale condanna. Aggraziato da splendide descrizioni di Venezia e di altri mari, e mai allontanandosi dall’atmosfera malinconica e rarefatta del ricordo, il libro fissa duramente gli occhi negli occhi. Jules guarda con durezza gli altri.
Read MoreUn breve estratto dell'evento “Uniti per Villa Flora” tenutosi il 26 novembre
Read More“Mi sai spiegare la razza umana? Intendo questi suoi bizzarri frammenti che sono paurosamente simili a noi, e nello stesso tempo agli scimpanzé, e così maestosi e nobili con i loro graziosi scaffali di classici e di porcellane pulite e tendine a quadri e purezza che è, non capisco perché, tutta sbagliata.”
Read MorePer osservare questa opera di moderna arte urbana vi consiglio di andare in Via Ugo Bassi e volgere lo sguardo verso la scalinata che porta ai Fortini..
Read MoreGiuse Alemanno, autore della potente trilogia dei Sarmenta, racconta la sua esperienza a Ilva e l'incontro con Las Vegas Edizioni. Una lettura intensa, trasportante e umana.
Read MoreLa sedicente veggente Gisella Cardia ha colpito ancora. Qualche giorno fa la statuina della Madonna di Trevignano è stata condotta da “Le Iene” a fare una TAC, per spiegare il “miracoloso” fenomeno del pianto. Ma questa storia non ci appare nuova. Quante ne abbiamo viste, sentite di simili? Quante statuine di gesso, più o meno a buon mercato, hanno improvvisamente varcato la soglia del mondo profano? E perché se ne parla tanto, ancora.
Read More