“Scottature” è la narrazione autobiografica dell’educazione in convento e dell’irresistibile, costante richiamo del mondo esterno, nel quale Prato penetra come l’estroflessione sensoriale di un mollusco, un organismo dalle carni sensibilissime, nato con la necessità di avere il corpo racchiuso da un guscio duro che lo protegga dal male esterno e dal mare.
Read MoreEcco quindi le nostre pagelle dei cantanti e delle canzoni in gara, con ben sei sufficienze su trenta e l’immancabile podio made by L’Amletico
Read More«M’immaginavo talvolta di essere rivoltato come un guanto e che il mondo esterno fosse il mio sangue, i polmoni, il pancreas, la linfa, le costole e le vertebre, mentre il profondo del mio corpo era luminoso, pieno di sole, di luna e di stelle, abbagliante di Divinità.»
Read MorePer quanto segnati dalle esperienze pregresse, da una certa età in poi dovrebbe subentrare in ciascuno anche il senso di responsabilità per quel che si è diventati. Ne sono profondamente convinto: diventiamo responsabili di quel che siamo. Ecco che qui si perdono i personaggi di Yanagihara, incapaci di elaborare i traumi, lasciando la propria intelligenza emotiva ad uno stadio larvale
Read MoreIl mediometraggio Strange way of life (2023) è uno vincente sperimento del maestro spagnolo – immortale del pantheon cinematografico.
Read MoreWagner confida di avere le lacrime agli occhi e di sentire l’impulso ad inginocchiarsi davanti al maestro per essere stato iniziato da lui a quella sua «prodigiosa ultima sinfonia […] ancora ignota a tutti» ed io confesso di aver partecipato delle sue sensazioni.
Read MoreL'anno 2023 su L'Amletico è stato un viaggio emozionante attraverso storie avvincenti e riflessioni profonde. Abbiamo raccolto i nostri cinque articoli più letti, un concentrato di cultura, arte e pensiero che ha catturato il cuore dei nostri lettori.
Read MoreSua la potenza in virtù di un amore creatore che innalza inni, che travalica i sessi, i generi, che giustifica ogni umiliazione nobilitandola e tramutandola in supremo sacrificio.
Read More"Ad Oriente. Il Viaggio Straordinario di Marco Polo". Il Carnevale di Venezia rende omaggio al grande esploratore in un'edizione dedicata ai viaggi e alla scoperta di nuovi mondi.
Read More“La ragazza di nome Giulio” ha uno sguardo che per molti deve essere difficile da sostenere, ecco la ragione della sua iniziale condanna. Aggraziato da splendide descrizioni di Venezia e di altri mari, e mai allontanandosi dall’atmosfera malinconica e rarefatta del ricordo, il libro fissa duramente gli occhi negli occhi. Jules guarda con durezza gli altri.
Read MoreUn breve estratto dell'evento “Uniti per Villa Flora” tenutosi il 26 novembre
Read MoreDopo l’ennesimo femmicidio avvenuto in Italia, con l’assassinio di Giulia Cecchettin, il ministro Nordio ha annunciato una misura d’eccezione per contenere il dilagare del fenomeno: un opuscolo con grafica molto comprensibile per riconoscere i cosiddetti “segnali spia”, dando prova di un semplicismo ammirevole.
Read More“Mi sai spiegare la razza umana? Intendo questi suoi bizzarri frammenti che sono paurosamente simili a noi, e nello stesso tempo agli scimpanzé, e così maestosi e nobili con i loro graziosi scaffali di classici e di porcellane pulite e tendine a quadri e purezza che è, non capisco perché, tutta sbagliata.”
Read MorePer osservare questa opera di moderna arte urbana vi consiglio di andare in Via Ugo Bassi e volgere lo sguardo verso la scalinata che porta ai Fortini..
Read MoreGiuse Alemanno, autore della potente trilogia dei Sarmenta, racconta la sua esperienza a Ilva e l'incontro con Las Vegas Edizioni. Una lettura intensa, trasportante e umana.
Read MoreDe Maria ha dato prova di tale abilità da riuscire, indenne, a far risorgere l’erotismo del corpo, che sia vivo o morto poco importa, senza indugiare sui pericoli di unire nel suo racconto i due principali tabù dell’epoca moderna: il corpo e la morte.
Read MoreLa sedicente veggente Gisella Cardia ha colpito ancora. Qualche giorno fa la statuina della Madonna di Trevignano è stata condotta da “Le Iene” a fare una TAC, per spiegare il “miracoloso” fenomeno del pianto. Ma questa storia non ci appare nuova. Quante ne abbiamo viste, sentite di simili? Quante statuine di gesso, più o meno a buon mercato, hanno improvvisamente varcato la soglia del mondo profano? E perché se ne parla tanto, ancora.
Read More“Borroughs è capace di disseminare pensieri ed osservazioni condivisibili, ma mai abbastanza forti e mai sufficientemente ben scritte da spalancare il testo alla buona letteratura.”
Read MoreIl libro è sgraziato come possono essere le enormi zampe di un cucciolo, così da continuare sull’orma della metafora animalesca. Infatti, grande difetto del romanzo, per me, è la sua profondissima ingenuità.
Read More