Racconto della sera in cui Napoli celebrò lo scudetto
Read More“Solo io posso sentire quello che dice perché lo schermo è collegato ad Internet e tutti noi, me compresa, siamo connessi incessantemente alla rete. Le pubblicità si insinuano nei nostri ID per un’esperienza del tutto personalizzata.”
Read MoreIl mio lapis ha sottolineato qualche frase, ha racchiuso con l’arzilla forma di un cerchio qualche parola giocherellona, fra quelle più insolite che ho incontrato.
Read More«La verità sta nel “rigetto della parola”, in tutto ciò che è “al di fuori della parola”». Ecco, nel leggere questo libro più volte ho osservato come Kawabata faccia piombare il silenzio nell’attimo esatto che precede un avvenimento, un avvenimento significativo, si intende.
Read MoreNello sviluppo artistico di Francisco Goya qualcosa intervenne intorno ai primi anni novanta del Settecento, quando nei suoi dipinti le atmosfere ariose e i colori luminosi si mutano in ambientazioni cupe e claustrofobiche.
Read More“Un po’ quella cosa lì”… che però funziona benissimo.
Read More“Mi sono ritrovato, leggendo, ad amare Roma di un amore rinnovato, perché la amo già follemente, è innegabile, ma in modo critico ed incostante. Prato mi ha circuito per mezzo della sua quasi esagerata malinconia e mi ha fatto sprofondare in questo suo amore paludoso per Roma”
Read More“Le parole vanno strofinate come braci, e non c’è mai un incendio unico, piuttosto un’arte continua delle accensioni.”
Read MoreÈ la seconda volta che mi ritrovo a chiacchierare con Anthony Caruana, stavolta per parlare – tra le altre cose – del suo ultimo romanzo, Sul filo del coraggio, ma ormai posso dire che si è creata tra noi una certa confidenza, quella che c’è tra le persone che abitano il terreno comune dell’amore per le parole.
Read More“Yuna, la protagonista di questo volume, è uno splendore, è davvero uno splendore, e mai come adesso ho desiderato abbracciare un personaggio di finzione. Lei non approverebbe di certo. Il libro è il più cinico che abbia mai letto, almeno così pensavo, ma non sarebbe giusto chiamarlo cinico, sarebbe riduttivo.”
Read More“L’ironia, che non cesserò mai di pensare come tratto distintivo dell’intelligenza, permette a Ravasio di parlare sia delle più imbarazzanti pruderie sia di argomenti molto delicati (come la transizione) senza essere mai una sola volta volgare o fuori luogo. Ravasio, probabilmente, è un degno erede della tanto agognata sprezzatura cinquecentesca, chapeau.”
Read More“Quando un libro “piace” cos’è che piace? Significa che la storia piace? Significa quindi che ciò di cui parla provoca piacere? Significa che il modo in cui è scritto, la forma, soddisfa l’esigenza di poesia - o di musica, o di ritmo, che dir si voglia - del lettore?”
Read More“Sono convinto che il silenzio poetico non sia una colpa né una vergogna. Il poeta non sa mai con certezza che tornerà a scrivere. Credo sia perché non ti senti mai “arrivato alla poesia” in via definitiva, non sai mai quanto a lungo ti resterà accanto.”
Read MoreCinque letture che vi accompagneranno verso la primavera.
Read MoreIl processo editoriale, a metà strada tra l’artigianato e l’industria, è popolato di tante figure interessanti che a volte mi capita di incontrare, come Piera Rossotti Pogliano.
Read MoreDopo l’acclamato Girl (2019), Lukas Dhont torna con un film delicato e dolorso, che racconta la storia di amicizia perduta, vincendo il Grand Prix Speciale della Giuria a Cannes e finendo nella lista dei migliori film stranieri per le nomination agli Oscar.
Read MoreDopo il successo della prima serata e dei primi 14 cantanti in gara, torna il Festival di Sanremo 2023. Tra le gag dello “sboomerato” Morandi che parla della sua popò, i bei monologhi di Francesca Fagnani e dell’attivista iraniana Pegah Moshir Pour, oltre a Fedez e Fiorello che “blastano” un po’ tutti, si sono esibiti gli altri 14 cantanti di quest’anno. Ecco le nostre cattivissime pagelle e il nostro inutilissimo podio.
Read MoreCome ogni anno tornano le pagelle di Sanremo 2023. Tra abiti scintillanti, monologhi infiniti e odio incontaminato per i fiori del Festival da parte di ex vincitori della kermesse, ecco le pagelle dei primi 14 cantanti in gara.
Read More