Posts in Letteratura
Hanya Yanagihara: “Una vita come tante”

Per quanto segnati dalle esperienze pregresse, da una certa età in poi dovrebbe subentrare in ciascuno anche il senso di responsabilità per quel che si è diventati. Ne sono profondamente convinto: diventiamo responsabili di quel che siamo. Ecco che qui si perdono i personaggi di Yanagihara, incapaci di elaborare i traumi, lasciando la propria intelligenza emotiva ad uno stadio larvale

Read More
Gianfranco Goretti e Tommaso Giartosio, “La città e l’isola - Omosessuali al confino nell’Italia fascista”

“Le nostre vittorie sono tutte mutilate, i nostri dolori sono ancora vivi, le nostre leggi sono ancora arretrate, le nostre tutele sono ancora labili, i nostri diritti ancora negati, la conoscenza della nostra storia si ferma ancora al binomio gay-genio dei grandi nomi dell’arte senza approfondire la storia delle persone comuni”

Read More
Giuseppe Patroni Griffi, “Scende giù per Toledo”

È questo il mese in cui si celebrano tutte le voci come quella di Rosalinda, che esistono! Esistono - esistiamo ora e siamo sempre esistiti e sempre esisteremo. Perciò, è inutile soffocare questo coro, mettetevelo bene in testa, esistiamo e cantiamo e gridiamo e a tutti noi, -tutti! -Vanno necessariamente riconosciuti tutti i diritti, non uno di meno, perché è giunto il tempo!

Read More